Polpette.....la Mamma è sempre alla ricerca di nuovi impasti e ingredienti per prepararle, e visto che nell'ultimo anno a casa nostra il radicchio è diventato una presenza costante (anche solo abbrustolito con olio e sale) perchè non metterlo in ballo? Specialmente ora che è ufficialmente arrivata l'estate e il caldo non fa venire tanta voglia di piatti caldi di carne, preferisce usare una base di ricotta, molto più leggera e stuzzicante.Ottime sia piccole come antipasto o aperitivo, o un pò più consistenti per un secondo leggero...vi dirò la verità....mio padre odia il radicchio ma ha apprezzato questa variante che....insomma una tira l'altra! La ricetta è molto versatile, si possono preparare gli ingredienti, come la rosolatura del radicchio, sia in maniera tradizionale (padella e fornelli) o con il Bimby.
Ingredienti
- 400 g di ricotta asciutta
- 6 foglie di radicchio trevigiano
- olio evo
- tre cucchiai di vino rosso
- cipolla tritata
- pan grattato
- un uovo
- semi di sesamo
- 4 cucchiai di grana padano
- curcuma
Mettere in una padella il radicchio tritato finemente con un pizzico di sale, la
cipolla e l'olio.
Dopo un minuto di cottura aggiungere il vino e far evaporare qualche minuto.
In un recipiente mettere la ricotta, la curcuma, l'uovo, il
parmigiano, ed il radicchio fatto raffreddare.
A seconda della consistenza della
ricotta aggiungere il pan grattato: il composto deve restare abbastanza cremoso
ma tale da poter essere maneggiato per formare le polpette, che successivamente
dovranno essere nei semi di sesamo.

Infornare a 180° per circa venti minuti, girandole a metà cottura.
BON APPÉTIT
ciao, grazie per essere passate da me, vi seguo con piacere
RispondiEliminaMi sembra una buona idea per far mangiare la trevigiana ai ragazzi.
RispondiEliminaUn saluto
Esatto!ma anche ai grandi un pò viziati :) un abbraccio
Eliminaciao eccomi qua tra i tuoi sostenitori...
RispondiEliminail trevigiana a me piace moltissimo ma meno ai miei due figli , e queste polpette sono davvero interessanti per o ragazzi...
buona domenica ..
lia
allora prova a prepararle senza dire gli ingredienti ai tuoi bambini :) vedrai che soddisfazione! un saluto
EliminaCheddire? Semplici, furbe e prelibatissime!!!! Idee brillanti quelle che proponi nel tuo blog. Complimenti!!!!
RispondiEliminaBuona domenica, Erica
Grazie mille :) a presto cara!
Eliminadeliziose con tutti quei semini, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminadanno un senso di croccantezza delizioso :)un saluto
EliminaBuongiorno a tutte! Mi presento, sono la mamma ai fornelli :) Volevo ringraziarvi per i graditissimi commenti ricevuti, sono per me e Francesca un motivo in più per impegnarci insieme con passione in questa divertente avventura. Grazie ancora ragazze, prometto che seguirò i vostri blog.
RispondiEliminaUn saluto a mamma e figlia, buonissime queste polpettine, da oggi vi seguo con affetto!! :-) Buona giornata!
RispondiEliminaElisa